Le alghe sono vegetali marini con alta concentrazione di proteine, vitamine, di sali minerali e si possono anche considerare ipocaloriche. Hanno importanza vitale per l’ecosistema marino e rappresentano un mix perfetto di nutrienti per il benessere del nostro organismo.
Infatti negli ultimi anni le alghe marine vengono molto più considerate e denominate superfood del mare e sono sempre più utilizzate nel mondo della nutrizione e dell’integrazione alimentare grazie alla loro ricchezza di nutrienti, antiossidanti e composti bioattivi.
Le varie tipologie comuni di alghe si possono dividere principalmente in tre categorie:
- Alghe brune (Phaeophyceae) – come il Fucus, il Kelp e la Wakame.
- Alghe verdi (Chlorophyta) – ad esempio, l’alga Ulva, la Clorella e la Spirulina
- Alghe rosse (Rhodophyta) – tra cui la Nori, usata per il sushi.
Ogni tipo di alga ha composizioni chimiche leggermente diverse, ma tutte sembrano offrire benefici per la salute.
Ma quali sono le proprietà e i benefici delle alghe??….come possiamo utilizzarle?….quali sono le controindicazioni e gli eventuali effetti collaterali ??????
Le alghe marine sono naturalmente ricche divari nutrienti tra cui i seguenti:
- Iodio: fondamentale per la salute della tiroide e per il metabolismo.
- Proteine: alcune alghe, come la spirulina (che è un cianobatterio ma spesso inclusa tra le alghe), sono ricche di proteine ad alto valore biologico.
- Vitamine: soprattutto A, C, E, K e vitamine del gruppo B (tra cui B12, particolarmente utile per chi segue diete vegane).
- Minerali: calcio, magnesio, ferro, potassio e zinco.
- Fibre: aiutano la digestione e favoriscono la sazietà.
Grazie alla presenza dei nutrienti appena elencati le alghe presentano vari benefici per la salute tra cui ricordiamo il supporto alla tiroide (grazie allo iodio quindi attenzione ai quantitativi);l’azione antiossidante e antinfiammatoria perché contengono composti fenolici, flavonoidi e pigmenti; il supporto nella regolazione del colesterolo e della glicemia ( la presenta di fibre solubili nelle alghe, come i fucoidani, in alcuni studi ha dimostrato poter contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL e a stabilizzare la glicemia; l’azione depurativa (chelano i metalli pesanti) e il sostegno al sistema immunitario ( i polisaccaridi delle alghe possono modulare positivamente la risposta immunitaria).
Gli integratori presenti sul mercato si possono presentare principalmente in 3 diverse forme:
- Polveri e capsule: facili da assumere, adatte come integratori quotidiani.
- Fiocchi o fogli secchi: per uso alimentare, da aggiungere a insalate, zuppe, smoothie.
- Estratti liquidi: concentrati, spesso usati per specifici benefici terapeutici.
Controindicazioni
Nonostante i numerosi benefici, un consumo eccessivo può causare effetti indesiderati, specialmente a carico della tiroide (per eccesso di iodio). È importante consultare un medico o nutrizionista in caso di patologie tiroidee o uso di farmaci.
Le alghe marine rappresentano un’eccellente integrazione naturale per arricchire l’alimentazione quotidiana di nutrienti essenziali. Con un uso consapevole, possono supportare molteplici aspetti della salute e del benessere generale.
Attenzione anche al sovradosaggio! Consulta sempre il tuo medico per evitare carenze o eccessi.