Il thè verde coltivato sin dal 2700 a.C. in Cina si è diffuso in tutta l’Asia e poi, grazie ai mercantili, ha raggiunto l’Occidente intorno al 1645. Il thè verde come anche il thè nero è una bevanda ricavata dalle foglie della pianta Camellia sinensis., a differenza del thè nero però il thè verde nel procedimento di produzione non subisce un processo di fermentazione completo, mantenendo così intatte gran parte delle sue proprietà benefiche.
Tra le varie caratteristiche di questa ottima bevanda una la distingue ed è la presenza di caffeina (detta teina), la quale offre in modo moderato degli effetti stimolanti.
Il thè verde quindi risulta una bevanda ideale per coloro che desiderano diminuire o sostituire il caffè, però è necessario non dimenticare che in questo tipo di thè (come tutte le altre tipologie) la caffeina è presente nella misura di circa 20-50 milligrammi ogni 100 ml di bevanda quindi non dovrebbe essere fatto bere ai bambini.
Qui di seguito l’elenco degli elementi contenuto in 100 millilitri di tè verde in infuso preparato con acqua, (circa 100 gr), che apporta circa una caloria.
99 g di acqua
0,22 g di proteine
0,3 mg di vitamina C
0,007 m di TIAMINA (vitamina B1)
0,06 mg di RIBOFLAVINA (VITAMINA B2
0,03 mg di NIACINA (VITAMINA B3)
0,005 mg di VITAMINA B6
0,02 mg di FERRO
1 mg di MAGNESIO
8 mg di POTASSIO
1 mg di SODIO
0,01 mg di ZINCO.
Inoltre in 100 grammi di thè verde troviamo la presenza dei flavonoidi suddivisi in polifenoli (da 2,7 a 30,5 grammi circa), catechine (da 1,9 a 10 grammi circa), EGCG epigallocatechingallato (da 1,3 a 15 grammi circa)
Proprietà del thè verde
Già in passato ma ancora di più oggi si conosce molto bene l’effetto antiossidante dell’estratto di thè verde le molteplici proprietà che sembrerebbe avere e che sono state confermate anche dal mondo scientifico infatti negli ultimi anni il thè verde si è molto diffuso anche sotto forma di integratori , risulta utili anche per gli sportivi, principalmente sempre grazie al suo ricco contenuto di antiossidanti, che aiutano l’organismo a combattere i danni causati dai radicali liberi.
Qui di seguito elenchiamo, tra le molteplici proprietà ,quelle principali e più conosciute che il thè verde sembrerebbe avere .
Principali proprietà:
- protegge dai radicali liberi che accelerano l’invecchiamento
- ha azione di protezione delle cellule buone dalle mutazioni e inibisce la crescita di quelle cancerose
- i benefici che apporta al sistema cardiovascolare sono in grado di inibire la formazione di coaguli, di rallentare lo sviluppo dell’aterosclerosi e delle malattie coronariche grazie all’azione di riduzione della presenza di grassi e colesterolo nel sangue.
- favorisce la diminuzione del peso corporeo accelerando il metabolismo di grassi e zuccheri.
- presenta anche effetti neuroprotettivi tali da risultare importante nella prevenzione e nel trattamento delle malattie neurodegenerative.
- favorisce la diminuzione del peso corporeo accelerando il metabolismo di grassi e zuccheri.
- apporta benefici all’apparato respiratorio (particolarmente efficace contro gli effetti negativi del fumo)
- facilita la diuresi, risulta utile in caso di ritenzione idrica, cellulite e anche nelle infezioni delle vie urinarie
- ha azione di contrasto all’ ipertensione e sembra inoltre aiutare a prevenire l’osteoporosi
- presenta effetti anti infiammatori e anti stress.
Come abbiamo visto i benefici di questa bevanda sono molteplici per a salute umana però va ricordato che il thè verde contiene caffeina e quindi è necessario evitare il consumo eccessivo per non rischiare di provocare ansia insonnia e nervosismo, inoltre il thè verde può influire sulla tiroide e se si consumano i suoi estratti in concentrazioni troppo alte si può influire sul fegato inducendo stress ossidativo e tossicità.
(Per il consumo del thè verde in particolari situazioni con problematiche di salute o in caso di terapie farmacologiche si consiglia di chiedere al proprio medico curante.)
IMPORTANTE-Avvertenza Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.