La vitamina D è essenziale per il nostro benessere, ma sapevi che può essere presente in due forme diverse? Negli integratori e negli alimenti fortificati possiamo trovare:
✔ Vitamina D2 (ergocalciferolo) – di origine vegetale e fungina
✔ Vitamina D3 (colecalciferolo) – di origine animale (o da alcune fonti vegetali come i licheni)
Per essere attiva nel nostro corpo, la vitamina D deve subire una doppia trasformazione nel fegato e nei reni. Ma quali integratori scegliere e come capire quali sono disponibili senza prescrizione medica? Scopriamolo insieme!
Da Cosa si Estrae la Vitamina D3?
La vitamina D3 viene ricavata principalmente da due fonti:
🔹 Lanolina – il grasso della lana di pecora
🔹 Licheni – organismi che combinano funghi e alghe, ottima alternativa per chi segue una dieta vegana
Dal punto di vista chimico, la D3 vegetale e quella animale sono identiche, quindi il nostro corpo le utilizza allo stesso modo.
Come Viene Prodotta la Vitamina D3?
Il processo industriale di produzione della vitamina D3 prevede l’esposizione del 7-deidrocolesterolo ai raggi UVB e UVC, seguita da una purificazione. Questo avviene principalmente utilizzando lanolina di pecora o organi di pesce come il fegato.
Ma la cosa più interessante è che la maggior parte della vitamina D di cui abbiamo bisogno viene prodotta direttamente dalla nostra pelle quando è esposta ai raggi solari UVB. Ecco perché l’esposizione al sole è fondamentale per mantenerne livelli ottimali!
Vitamina D3: Animale o Vegetale?
Se segui una dieta onnivora, puoi trovare vitamina D3 in olio di fegato di merluzzo, pesci grassi, tuorlo d’uovo e latticini fortificati.
Se sei vegano o vegetariano, invece, puoi optare per integratori a base di vitamina D3 estratta dai licheni.
Vitamina D3, K2 e Magnesio: Il Trio Vincente per la Salute
La vitamina D3 come visto sopra è essenziale per il nostro benessere, ma assumerla da sola potrebbe non essere sufficiente! Per funzionare al meglio, infatti, ha bisogno di due alleati fondamentali: la vitamina K2 e il magnesio.
La vitamina D3 è nota per il suo ruolo cruciale nell’assorbimento del calcio, aiutando a mantenerne livelli adeguati nel sangue e a favorire la salute di ossa e denti. Tuttavia, un eccesso di calcio nel sangue può depositarsi nei posti sbagliati, come arterie e tessuti molli, aumentando il rischio di calcificazioni e problemi cardiovascolari.
Ed è qui che entra in gioco la vitamina K2!
Vitamina K2: Il Direttore d’Orchestra del Calcio
La vitamina K2 è fondamentale per indirizzare il calcio nei punti giusti, come ossa e denti, e impedirne l’accumulo nelle arterie. In pratica, agisce attivando due proteine essenziali:
Senza abbastanza vitamina K2, il calcio assorbito grazie alla vitamina D3 potrebbe finire nei posti sbagliati, con potenziali rischi per la salute cardiovascolare.
Magnesio: Il Catalizzatore Essenziale
Il magnesio è spesso sottovalutato, ma gioca un ruolo chiave nell’attivazione della vitamina D3. Senza di esso, la D3 non può essere convertita nella sua forma attiva e utilizzata dal nostro organismo. Inoltre, il magnesio:
✔ Aiuta l’assorbimento del calcio nelle ossa
✔ Sostiene il sistema nervoso e muscolare
✔ Partecipa a oltre 300 reazioni enzimatiche nel corpo
Molte persone hanno livelli insufficienti di magnesio a causa di una dieta povera di alimenti ricchi di questo minerale, come verdure a foglia verde, frutta secca e semi.
Come Assumere Vitamina D3, K2 e Magnesio nel Modo Giusto?
Vitamina D3: scegli un integratore con dosaggi adeguati, preferibilmente abbinato a K2. La quantità varia in base alle necessità individuali.
Vitamina K2: opta per un integratore con vitamina K2 naturale e biodisponibile (es.:K2-MK7).
Magnesio: prediligi forme biodisponibili come citrato, glicinato per un migliore assorbimento.
La vitamina D3 è fondamentale per la salute, indipendentemente dalla sua origine. Che tu la assuma attraverso l’alimentazione, l’integrazione o l’esposizione al sole, è importante garantirne un adeguato apporto, inoltre per garantire un reale beneficio alla salute va sempre associata alla vitamina K2 e al magnesio. Questo trio lavora in sinergia per proteggere ossa, cuore e benessere generale. Assumere solo vitamina D3 senza considerare gli altri due elementi può portare a squilibri e ridurre i benefici.
Attenzione anche al sovradosaggio! Se hai dubbi sul dosaggio adatto a te, consulta sempre il tuo medico per evitare carenze o eccessi.
Il sole è la nostra principale fonte di vitamina D3… ma quando non basta, scegli l’integratore giusto per te!
ATTENZIONE: Consigliamo sempre di rivolgersi al proprio medico di fiducia per chiedere consiglio su come poter usufruire degli integratori nel modo corretto.